Nasce da una lunga ricerca del professor Leonardo Mezzaroba, con il contributo di Piero Voltolina (1930-2005) e di Meri Beni Voltolina, la nuova edizione targata Libra Media & Services, casa editrice di CN Cronaca Numismtica, dal titolo Venezia attraverso le medaglie. L’Ottocento.
In 544 pagine formato A4 stampate interamente a colori e riccamente illustrate, l’autore prosegue idealmente e concretamente La storia di Venezia attraverso le medaglie alla quale Voltolina stesso dedicò tante energie fino a pubblicarne tre ponderosi volumi. Quei tomi, tuttavia, si interrompono con il 12 maggio 1797 quando si riunisce per l’ultima volta in Palazzo Ducale il Maggior Consiglio che, con le armate napoleoniche alle porte, dichiara decaduta la Serenissima Repubblica di Venezia e, con essa, l’ultimo doge Ludovico Manin.
L’Ottocento, per Venezia, dopo i Francesi vedrà l’arrivo degli Austriaci, la breve libertà del biennio rivoluazionario 1848-1849, il nuovo dominio asburgico e infine, nel 1866, l’approdo alla neonata Nazione italiana. Questo secolo denso di sconvolgimenti, ma anche di progressi e importanti innovazioni, rappresenta il periodo di indagine del volume firmato da Leonardo Mezzaroba che getta, scrive nella prefazione l’editore Roberto Ganganelli, “uno sguardo minuzioso e puntuale su tanti cambiamenti storici e sociali, grandi eventi e pagine di micro storia, realtà associative e manifestazioni che hanno costellato la quotidianità di Venezia e le vite dei suoi cittadini”.
Grazie a uno spoglio rigoroso e sistematico dei materiali (a iniziare dalla stessa, fondamentale Collezione Voltolina), della bibliografia e delle fonti d’archivio, Mezzaroba censisce oltre quattrocento tipologie di evidenze materiali, oggetti metallici unici, rarissimi o di grande serie e spesso di piccolo formato (non soltanto medaglie ma anche placchette, distintivi e onorificenze) che raccontano Venezia nel XIX secolo.
Medaglie di istituzioni antiche come le Scuole Grandi, altre dedicate a chiese o sodalizi religiosi, medaglie per personaggi illustri o passaggi storici epocali – tante le medaglie risorgimentali, prese in esame con grande attenzione anche nelle varianti – e altre, invece, dedicate a piccoli istituti di istruzioni si affiancano a distintivi e segni di merito, gettoni di caffè, premi di categoria.
Venezia attraverso le medaglie. L’Ottocento testimonia, con un catalogo che comprende anche esemplari unici o rarissimi provenienti dalle collezioni del Museo Correr e da raccolte private, realtà e tradizioni secolari che resistono accanto ad altre che nascono e si affermano, tutte testimonianze una città ancora vivace e in evoluzione, un tessuto culturale ed economico che intreccia le proprie radici con espressioni di spiccata modernità e, soprattutto, una società che riafferma con orgoglio i propri tratti identitari mantenendo echi degli irripetibili secoli precedenti.
Tutte le 427 schede contenute nel volume sono illustrate con immagini a colori e numerosi ingrandimenti; di ogni medaglia vengono fornite descrizione tecnica, metrologia, varianti, collocazione degli esemplari e bibliografia. Segue una contestualizzazione storica che ci permette di leggere ogni medaglia come se fosse un piccolo racconto in sé.
Un’ampia bibliografia chiude il volume, e comprende non solo i testi medaglistici o numismatici, né le sole fonti storiche “primarie” per l’Ottocento veneziano, ma anche un numero consistente di gazzette, riviste d’epoca, documenti che testimoniano la qualità e lo spessore del lavoro di ricerca di Leonardo Mezzaroba.
Il volume Venezia attraverso le medaglie. L’Ottocento (ISBN 978-88-945966-9-4) sarà presentato ufficialmente nel capoluogo lagunare in giugno, durante una giornata in ricordo di Piero Voltolina nel ventennale dalla scomparsa. Stampato in edizione limitata, è disponibile al prezzo di 90 euro comprese le spedizione: per informazioni e ordini basta inviare una mail a Libra Media & Services cliccando il banner qui sotto.