Tag: venezia
La prima osella dell’ULTIMO DOGE per una RIVOLUZIONE DI VELLUTO
Quando venne eletto Ludovico Manin al soglio dogale, il 9 marzo del 1789, a Venezia ebbe luogo di fatto una “rivoluzione di velluto” dal...
Anno 1900: la medaglia dei VENETI per gli eroi del POLO...
C’è una bellissimaa medaglia, risalente all’anno 1900, che ricorda la drammatica spedizione scientifica di esplorazione del Polo Nord guidata da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta...
DISTINTIVI DI VENEZIA: un viaggio di due secoli firmato LEONARDO MEZZAROBA
Dopo tanti articoli, contributi, approfondimenti sulla medaglistica veneta e non solo, del passato e degli anni più recenti, il professor Leonardo Mezzaroba – firma...
NEXTGEN HERITAGE: per un nuovo CODICE DEI BENI CULTURALI
Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, l’iniziativa NextGen Heritage, dedicata a costruire una visione condivisa e innovativa per il futuro del patrimonio culturale,darà...
Conferenza del CCNM su un grosso particolare di ANTONIO VENIER
C’è una sola moneta, una moneta misteriosa, un grosso particolare di Antonio Venier, doge della Serenissima Repubblica di Venezia negli anni dal 1382 al...
Che storia e che fascino, quelle IMITAZIONI dello ZECCHINO di Venezia
Quanto sia stata importante la moneta aurea della Serenissima, per secoli, sui mercati internazionali lo abbiamo scoperto grazie al saggio in due puntate pubblicato...
ANNO 1284: inizia l’epoca d’oro del DUCATO DI VENEZIA | 2a...
Nella prima parte di questo studio (leggi qui) abbiamo indagato quale contesto storico economico portò la Serenissima Repubblica di Venezia a decidere di coniare...
ANNO 1284: si apre l’epoca d’oro del DUCATO DI VENEZIA |...
Prima che venisse coniato il ducato di Venezia, nel XII secolo gli scambi della Serenissima erano fondati essenzialmente sulla moneta aurea bizantina per eccellenza,...
Asta autunnale CAMBI E CRIPPA: la numismatica è STORIA E BELLEZZA
L’asta autunnale Cambi e Crippa Numismatica, la numero 991, si svolgerà live da mercoledì 6 a venerdì 8 novembre 2024 per un totale di...
Due OSELLE VENEZIANE per esorcizzare il caos e la RIVOLUZIONE
Ci sono due oselle veneziane, rare e interessanti, che risalgono alla fine del XVIII secolo e, dunque, agli ultimi anni di indipendenza della Serenissima...