Tag: roma
MONETE, MEDAGLIE, LIBRI: il meglio di ASTARTE WEB AUCTION 1
Sarà battuta online il 31 luglio alle ore 16.00 la Astarte Web Auction 1 con 610 lotti di monete antiche e moderne, medaglie e...
Le “TESSERAE NUMMULARIAE” di Roma antica, queste sconosciute…
A cosa servivano le tesserae nummulariae nel mondo romano? Ebbene, per certi aspetti somigliavano ad un moderno codice a barre
a cura della redazione |...
“MILITARIA d’altri tempi”: una FALERA ROMANA dal Vallo di Adriano
Dal sito archeologico di un’antica caserma in Gran Bretagna riemerge una suggestiva falera, simbolo del valore di uno sconosciuto legionario romano
a cura della redazione...
Gli “Speciali” di CN | Quando il POLIZIANO “disegnò” le MONETE...
Alcune monete della collezione di Lorenzo il Magnifico si trovano illustrate in una preziosa opera del letterato rinascimentale conservata a Firenze
di Fiorenzo Catalli |...
MONETE di pregio e filatelia dalle ASTE WANNENES di primavera
Una panoramica sulle prossime aste Wannenes dedicate al mondo della numismatica e della filatelia: tre incanti, di cui uno web only, con materiali selezionati...
Cosa resta della LEGGE GRANARIA di Nerva? Un sesterzio e un...
Nel 97 l’imperatore promulga una legge granaria per garantire risorse alimentari ai cittadini di Roma e gli unici “documenti” a parlarne oggi sono le...
Belle novità in vista per il TESORETTO di COLLESALVETTI
È formato da 175 denari repubblicani il tesoretto di Collesalvetti scoperto nel 2021 e che presto avrà un catalogo e un allestimento espositivo a...
In ASTA VARESI 81 il 9 maggio RARITÀ NUMISMATICHE antiche e...
Capolavori del Medioevo e del Rinascimento, decimali di assoluto pregio, esemplari di monete greche e romane selezionati per rarità sono tra i punti forti...
Asta numismatica ARTEMIDE LIX: una SELEZIONE di rarità per voi
Focus sulle monete greche, romane repubblicane e imperiali e sulle medievali e moderne di zecche italiane, ma il catalogo Artemide LIX del 6-7 maggio...
L’ASSE dei SUFETI: una MONETA rara, misteriosa e… “longeva”
Magistrati cartaginesi in Sardegna, i sufeti lasciarono memoria fino all’alba dell’epoca romana come testimonia un asse coniato a Cagliari nel I secolo a.C.
di Enrico...