Tag: medioevo
Convegno su MONETE e CIRCOLAZIONE monetaria nel Medioevo
Organizzato dal Dipartimento di Storia, cultura e civiltà dell’Università di Bologna, prenderà in esame aspetti importanti della circolazione monetaria in Italia
a cura della redazione...
Asta NOMISMA 65, uno scrigno ricolmo di TESORI numismatici
Andrà in scena a San Marino nelle giornate del 17-18 giugno al Centro congressi Kursaal l’incanto numismatico Nomisma 65 il cui catalogo si presenta,...
“Il tarì MONETA DEL MEDITERRANEO”: convegno ad AMALFI
Una due giorni di approfondimento sul tarì, moneta fondamentale nello scenario mediterraneo del medioevo e ricca di aspetti ancora da scoprire
a cura della redazione...
Su il sipario: le MONETE TOP dell’ASTA VARESI 79 del 10-11...
Più di 900 lotti saranno esitati il 10 e 11 maggio nell’asta Varesi 79 e, tra essi, spiccano una selezione di Vittorio Emanuele III...
Le SANTALENE… fra ipotesi letterarie e una possibile verità NUMISMATICA
Già Dante cita le santalene ma, lungi dall’avere un legame con sant’Elena, queste monete sono in realtà da identificare con qualcosa di diverso
di Antonio...
In libreria “Le monete di VOLTERRA” a firma di MAGDI NASSAR
Un'approfondita visione sulle monete di Volterra e l’attività della zecca toscana alla luce dei documenti e di nuove considerazioni scientifiche
a cura della redazione |...
Un GROSSO AGONTANO di Massa di Maremma CONTRAFFATTO
Pur prodotta per un breve periodo, la moneta massana non fu immune da abili contraffazioni: ecco l’esempio di un grosso agontano
di Massimo Sozzi |...
“I TRENTA DENARI DI GIUDA”, disponibile l’edizione inglese
Il saggio di Lucia Travaini dedicato ai celeberrimi trenta denari di Giuda, “reliquie impreviste” nell’Europa del medioevo, debutta sulla scena internazionale
di Antonio Castellani |...
È online l’ASTA HD RAUCH 113 dell’8-9 dicembre
A causa delle restrizioni anti covid entrate in vigore in Austria, si svolgerà soltanto in forma digitale l’asta HD Rauch 113 che propone monete...
Un “SUGGELLO” di garanzia per il FIORINO di Firenze
Coniato dal 1252, il fiorino per tre secoli fece grande la città, ma frodi e tosature imposero la sua circolazione in sacchetti muniti di...