Come vi abbiamo anticipato poche settimane fa (leggete qui per approfondire), MEF e Poligrafico e zecca dello Stato italiano stanno immettendo sul mercato una serie di monete in argento proof dal valore di 6 euro e del peso di un’oncia dedicate a sport e località olimpiche dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026.

Dopo Milano e Cortina, sedi principali delle Olimpiadi bianche, il 17 aprile tocca a Livigno e Predazzo che ospiteranno, rispettivamente, le gare di snowboard e di salto con gli sci, due discipline spettacolari l’una per le “acrobazie” compiute dagli atleti con le loro tavole e l’altra per quel volo temerario che porta i saltatori a librarsi in aria dopo aver spiccato un balzo dal trampolino.

Before imageAfter image
L’oncia da 6 euro in argento proof in emissione giovedì 17 aprile e dedicata allo snowboard, le cui gare olimpiche 2026 si svolgeranno a Livigno

La serie numismatica incentrata su sport e località olimpiche di Milano Cortina 2026, come anticipato comprenderà sei once del diametro di 38,61 millimetri, pesanti 31,104 grammi al titolo di 999 millesimi e con bordo zigrinato fine.

Alle monete dedicate snowboard e salto con gli sci sono abbinate le città nelle quali si svolgeranno le gare olimpiche delle due discipline, Livigno e Predazzo rispettivamente. Sul dritto di entrambe il logo ufficiale di Milano Cortina 2026 con, nel giro, la legenda REPUBBLICA ITALIANA.

Sui rovesci di queste celebrative da 6 euro i pittogrammi ufficiali dei due sport, la scritta GIOCHI OLIMPICI INVERNALI DI MILANO CORTINA 2026 e l’indicazione della città sede delle gare. A completare il tutto il nominale 6 EURO, la data 2025, il segno di zecca R e il nome del rispettivo autore (A. VECCHIO o PETRASSI).

Before imageAfter image
Sarà Predazzo a ospitare le gare di salto con gli sci, spettacolare e pericolosa disciplina inserita nel programma dei Giochi invernali fin dal 1924

Lo snowboard è una disciplina “giovane”, essendo parte del programma olimpico solo dai Giochi di Nagano del 1998: un oro, due argenti e due bronzi, finora, nel palmares degli azzurri. Il salto con gli sci, invece, è una delle discipline veterane del circo bianco, facendo parte del programma fin dalla prima edizione di Chamonix Mont-Blanc 1924. La specialità è stata soltanto maschile fino a Soči 2014, quando dopo alcuni tentativi nel 2006 e 2010, dal 2009 furono coniugati alcuni eventi al femminile. Nessun alloro italiano, fino ad oggi, in questo sport tipicamente nordico.

La serie di once dedicata a sport e località olimpiche di Milano Cortina 2026 vede, per le due coniazioni in emissione il 17 aprile, contingenti di 2500 esemplari per ciascuna moneta e un prezzo alla fonte, nello shop di IPZS, pari a 83 euro al pezzo.