Rivisitando le MONETE MILANESI di Filippo IV con TIZIANO CARONNI

a cura della redazione | Specie nei nominali minori, le monete milanesi di Filippo IV di Spagna hanno ancora molto da rivelare e la prossima conferenza del CCNM ci permetterà di scoprirlo

105
monete milanesi di filippo iv di spagna conferenza numismatica ccnm milano tiziano caronni live facebook youtube save the date

Nuovo appuntamento nel nutrito calendario di conferenze del Centro culturale numismatico milanese: a parlarci delle monete milanesi di Filippo IV di Spagna (1605-1665, sul trono dal 1621) sarà, martedì 8 aprile 2025 alle ore 20.45, Tiziano Caronni che proporrà al pubblico una rivisitazione cronologica e un approfondimento iconografico sulle emissioni di questo sovrano per la zecca meneghina.

Un bellissimo quattrino in mistura coniato a Milano con ritratto di Filippo IV di Spagna: al rovescio il biscione araldico della città, coronato

La conferenza si svolgerà come sempre nella sede del CCNM in Via A. Kramer 32 a Milano (citofono Ssidipiù, in fondo al cortile a destra) che è raggiungibile con le seguenti linee di mezzi pubblici: metropolitana MM1 (Palestro o Porta Venezia); tram 5, 9 e 19; autobus 56, 61, 62, 81, 90 e 92; treni S1, S5 e S6. Parcheggi a pagamento verso P.zza Tricolore e P.zza Fratelli Bandiera. La conferenza di Tiziano Caronni sulle monete milanesi di Filippo IV sarà visibile anche in straming internet: i link saranno pubblicati in prossimità dell’evento nel sito del CCMN.

Tiziano Caronni, relatore della conferenza del prossimo 8 aprile, è da lungo tempo collezionista, cultore e studioso della monetazione milanese di Filippo IV e non solo: ha al suo attivo conferenze di divulgazione, vari articoli e una monografia dedicata alla parpagliola milanese “della Provvidenza” (vedi qui la nostra recensione al volume).

Sesino in mistura battuto dalla zecca del capoluogo lomabrdo sotto Filippo IV: al dritto la corona e il nome abbreviato del sovrano, al rovescio l’araldica della città

“Analizzando con attenzione le monete milanesi di Filippo IV – scrive il CCNM in una nota – ci si rende conto che, specie per i nominali di basso valore, a livello iconografico le emissioni sono maggiori di quanto riportato nelle pubblicazioni. La conferenza prenderà in esame queste differenze cercando di attribuire loro una sequenza temporale.