L’asta numismatica Varesi 85, battuta in sala e live, si svolgerà martedì 6 maggio 2025 con due sessioni dalle ore 12.00 (lotti 1-137) e dalle ore 14.00 (lotti 138-782). A seguire, mercoledì 7 maggio alle ore 14.00 una terza sessione solo live su BidInside vedrà esitare i lotti 783-1022 del ricco catalogo di questa primavera. Il termine per le offerte pre asta è fissato martedì 6 maggio alle ore 11.00 per i lotti della 1a sessione, lo stesso giorno alle ore 13.00 per quelli della 2a sessione e alle ore 14.00 di mercoledì 7 maggio per la parte live internet (terza sessione).

Cornice ormai tradizione per l’asta numismatica Varesi 85 sarà la splendida Villa Botta Adorno situata in Piazza della Libertà a Torre d’Isola, in provincia di Pavia (mappa); è gradita la conferma della partecipazione in presenza all’asta da parte dei clienti. L’esposizione dei lotti avverrà presso la stessa sede dalle 9.30 alle 12.00 del 6 maggio, mentre la visione di dieci o più lotti é possibile solo presso gli uffici della Numismatica Varesi dal 14 aprile al 5 maggio, previo appuntamento da fissare allo 0382.570685 o via mail scrivendo a info@varesi.it.

Premesse queste utili informazioni, è ora il momento di sfogliare il catalogo che comprende alcuni nuclei importanti ad iniziare da quello di monete romane repubblicane per proseguire con le coniazioni di zecche italiane, di Casa Savoia, la Woman Collection (monete da tutto il mondo con ritratti femminili) e la Red Cross Collection (importante raccolta di monete, medaglie, distintivi e oggetti affini relativi alla storia della Croce Rossa).

Monete di Roma repubblicana, il trionfo del denario

Sono 108 le monete offerte in questa prima sezione dell’asta numismatica Varesi 85: esemplari in argento di grande varietà e bellezza che vedono avvicendarsi magistrati monetari, tipologie, soggetti sacri e civili delineando la storia di Roma prima dell’avvento del potere imperiale. A proposito di queste monete, invitiamo i collezionisti a tenere conto dei lotti che non possono essere spediti fuori Italia.

asta numismatica varesi 85 pavia monete medaglie oro argento bronzo rarità bidinside collezioneLOTTO 5 / ACILIA – Man. Acilius Glabrio (49 a.C.) Denario. B. 8 Syd. 922 Cr. 442/1a A.V. 51 3,96 g 19,8 mm Ag D/ Testa della Salute R/ La Salute nutre un serpente. • Splendido esemplare, ben centrato. Base 250 euro. LOTTO 16 / CAECILIA – Q. Caecilius Metellus Pius Imperator (81 a.C.) Denario. B. 43 Syd. 750 Cr. 374/1 A.V. 123 3,94 g 16,9 mm Ag D/ Testa della Pietà; davanti una cicogna R/ Elefante. • Ex Leu, listino 1998 lotto 151. Base 280 euro.

LOTTO 30 / CORDIA – Mn. Cordius Rufus (46 a.C.) Denario. B. 3 Syd. 977 Cr. 463/3 A.V. 214 3,88 g 18,4 mm Ag D/ Testa di Venere Verticordia R/ Cupido su delfino. • Bella patina ed ottima centratura. Ex Massimo Rossi 1993. Base 300 euro. LOTTO 39 / DOMITIA – Cn. Domitius L.f. Ahenobarbus (41-40 a.C.) Denario. B. 21 Syd. 1177 Cr. 519/2 A.V. 269bis 3,78 g 21,1 mm Ag Molto rara D/ Testa di Ahenobarbus R/ Prua di nave con trofeo. • Ottimi rilievi ma tondello ricomposto. Ex Grigoli 6/160. Base 500 euro.

LOTTO 70 / PAPIA – L. Papius (79 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 773 Cr. 384/1 A.V. 438 4,03 g 17,7 mm Ag D/ Testa di Giunone Sospita; dietro un’anfora R/ Grifone che corre verso d.; sotto un’anfora • Di grande bellezza. Ex Aes Rude, asta Titano 64/194. Base 350 euro.

asta numismatica varesi 85 pavia monete medaglie oro argento bronzo rarità bidinside collezioneLOTTO 85 / POSTUMIA – C. Postumius (74 a.C.) Denario. B. 9 Syd. 785 Cr. 394/1a A.V. 525 3,93 g 18,7 mm Ag D/ Busto di Diana con arco e faretra R/ Cane che corre; sotto una lancia. • Bellissimo esemplare, di elevata qualità, con bella patina di monetiere. Ex Finarte 972/250. Base 300 euro. LOTTO 99 / VETTIA – T. Vettius Sabinus (70 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 905 Cr. 404/1 A.V. 612 3,90 g 20,2 mm Ag Non comune D/ Testa del re Tatius R/ Sp. Vettius su biga; a d. una spiga. • Bella patina. Ex Nummus et Ars 14/143. Base 500 euro.

Monete medievali e moderne dalle zecche della Penisola

Proseguiamo la nostra anteprima dal catalogo dell’asta numismatica Varesi 85 con le coniazioni di zecche italiane dal Medioevo in poi: un panorama di grande fascino per la varietà dei nominali e delle raffigurazioni, autentico specchio di un paese in cui, in certi periodi, convissero decine di autorità emittenti dando vita, in molti casi, ad autentici capolavori in tondello. Nella sezione vi invitiamo a visionare anche le medaglie, ripartite come le monete per città o autorità emittente.

LOTTO 144 / BERGAMO COMUNE, a nome di Federico II (XII-XIV Secolo) Grosso da 6 Denari (1236-1250) D/ Busto laureato R/ Edificio con due torri su basamento ad archi MIR 16a CNI 138 Biaggi 351 Ag 2,05 g 21,1 mm RR SPL. Base 2000 euro. LOTTO 168 / GENOVA SIMON BOCCANEGRA, Doge I (1339-1344) Genovino D/ Castello in cornice di archi R/ Croce patente in cornice di archi MIR 28 Au 3,50 g 20,7 mm BB. Base 700 euro.

asta numismatica varesi 85 pavia monete medaglie oro argento bronzo rarità bidinside collezioneLOTTO 180 / GENOVA NAPOLEONE I (1804-1814) 5 Franchi 1813 Pagani 25 Mont. 105 Gig. 32 Ag 24,84 g 37,2 mm RRR • Ex Varesi 63/633; patinata BB. Base 2000 euro. LOTTO 184 / LIVORNO COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) Pezza della rosa 1670 D/ Stemma coronato R/ Pianta di rose MIR 66/13 Ag 25,95 g 43,1 mm R • Bellissimo esemplare dal metallo lucente e leggera patina bello SPL. Base 2500 euro.

LOTTO 194 / MANTOVA FERDINANDO GONZAGA (1612-1626) Da 2 Doppie o Quadrupla s.d. sigle CT (Carlo Torre), D/ Busto corazzato con colletto alla spagnola R/ Stemma coronato, con collare del Redentore MIR 580 CNI 78/84 Ravegnani 8 Au 12,90 g 29,6 mm RR buon BB. Base 3500 euro.

LOTTO 224 / MILANO LUDOVICO MARIA SFORZA (1494-1500) Doppio Ducato D/ Busto corazzato R/ Il Duca a cavallo con spada sguainata MIR 215/1 Ravegnani 2 Crippa 1 Au 6,88 g 25,7 mm RR • Incrinatura superficiale al D/ MB/BB. Base 3700 euro. LOTTO 252 / NAPOLI FERDINANDO I D’ARAGONA (1458-1494) Ducato sigla C D/ Stemma coronato R/ Busto coronato MIR 64/6 P.R. 9a Au 3,49 g 22,1 mm SPL. Base 2700 euro.

asta numismatica varesi 85 pavia monete medaglie oro argento bronzo rarità bidinside collezioneLOTTO 288 / PARMA ROBERTO DI BORBONE (1854-1859) 5 Lire 1858 MIR 1104 Pagani 20 Ag 24,99 g 37,3 mm RR • Eccezionale esemplare, bellissima patina. In slab NGC MS62 q.FDC. Base 2500 euro. LOTTO 291 / PIACENZA ODOARDO FARNESE (1622-1646) Da 2 Doppie o Quadrupla 1623 D/ Busto corazzato con colletto alla spagnola R/ Pianta di giglio MIR 1160/1 CNI 1 Ravegnani 16 Au 13,00 30 mm RRRR • Moneta di esimia rarità; unico esemplare comparso in vendita negli ultimi vent’anni. q.BB/BB. Base 10.000 euro.

LOTTO 300 / ROMA INNOCENZO XII (1691-1700) 1/2 Piastra 1693 A. II D/ Stemma sormontato da chiavi e tiara R/ Pellicano che nutre i pulcini col proprio sangue MIR 2136.2 Munt. 34 Ag 16,00 g 37,1 mm RR • Bella patina SPL/q.FDC. Base 1000 euro. LOTTO 340 / VENEZIA MICHELE MOROSINI (1382) Grosso matapan D/ Il Doge riceve il vessillo da San Marco R/ Il Redentore in trono Paolucci 2 Ag 1,86 g 21,7 mm RRR BB. Base 1500 euro.

Casa Savoia, Regno di Sardegna e Regno d’Italia

Eccoci giunti alla parte dell’asta numismatica Varesi 85 del 6 maggio 2025 dedicata alla dinastia destinata, nel 1861, a unificare l’Italia come nazione. In questo catalogo, in particolare, trovano spazio esemplari sabaudi a partire dalla seconda metà del Seicento con alcune importanti rarità e monete in elevata conservazione.

LOTTO 372 / VITTORIO AMEDEO II, reggenza della madre Maria Giovanna Battista (1675-1680) Scudo bianco 1680, D/ Busti accollati R/ Stemma coronato sorretto da leoni MIR 837b Ravegnani 5 Ag 26,74 g 40,5 mm RR • Gradevole patina MB. Base 1500 euro. LOTTO 385 / VITTORIO EMANUELE I (1802-1821) 20 Lire 1819, Torino MIR 1028d Pagani 7 Au 6,45 g 21 mm R • Lievi segni di riporto; esemplare di insolita qualità SPL. Base 1000 euro.

LOTTO 388 / VITTORIO EMANUELE I (1802-1821) 5 Lire 1821, Torino MIR 1031a Pagani 15 Ag 25,00 g 37,1 mm RR • Ex Nomisma 69/1857 m.SPL. Base 8500 euro. LOTTO 416 / CARLO FELICE (1821-1831) 80 Lire 1828 “P”, Torino MIR 1032k Pagani 32a Au 25,77 g 33 mm RRR • Ex InAsta 37/1577 BB÷SPL. Base 3000 euro.

asta numismatica varesi 85 pavia monete medaglie oro argento bronzo rarità bidinside collezioneLOTTO 506 / VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) 5 Lire 1851, Torino MIR 1057d Pagani 373 Ag 25,00 g 37 mm RR • Hairlines; Ex InAsta 42/1830 SPL. Base 1000 euro. LOTTO 537 / VITTORIO EMANUELE II, Re Eletto (1859-1861) 5 Lire 1859, Bologna MIR 1063a Pagani 432 Gig. 3 Mont. 106 Ag 24,95 g 36,8 mm RRR • Di insolita conservazione; leggeri hairlines su fondi brillanti SPL. Base 8000 euro.

LOTTO 604 / UMBERTO I (1878-1900) Lira 1883, Roma MIR 1103a Pagani 601 Ag 5 g circa 23 mm RRRR MB. Base 2500 euro. LOTTO 619 / UMBERTO I – monetazione per l’Eritrea (1878-1900) 5 Lire o Tallero 1891, Roma MIR 1110a Pagani 630 Ag 28,1 g 40,7 mm • Esemplare di grande bellezza, dai rilievi pressoché ineccepibili e fondi speculari, patinato. In slab NGC PF63 q.FDC. Bsase 3000 euro.

asta numismatica varesi 85 pavia monete medaglie oro argento bronzo rarità bidinside collezioneLOTTO 643 / VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 5 Lire 1914 “Quadriga briosa”, Roma MIR 1136a Pagani 708 Ag 25,00 g 37 mm q.FDC. Base 5500 euro. LOTTO 653 / VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1927 V “Littore”, Roma MIR 1128a Pagani 671 Ag 15,04 g 35 mm • Coniata ufficialmente in soli 100 esemplari q.FDC. Base 5000 euro.

LOTTO 671 / VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 50 Lire 1936 XIV “Impero”, Roma MIR 1119a Pagani 650 Au 4,40 g 21 mm RR • Tiratura ufficiale di soli 790 esemplari q.FDC. Base 6500 euro. LOTTO 674 / VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 100 Lire 1936, XIV EF “Prova”, R, Roma Pagani Prove 161 Mont. 54 Luppino PP120 Au RRRR • Ex collezione Odescalchi di Roma, asta Finarte 448 del 18/10/1983 FDC. Base 10.000 euro.

asta numismatica varesi 85 pavia monete medaglie oro argento bronzo rarità bidinside collezioneLOTTO 678 / VITTORIO EMANUELE III – monetazione per l’Eritrea (1900-1946) Tallero 1918, R, Roma Pagani Prove Mont. 742 Luppino PRS5 Ag 30,38 g 41,1 mm RRRRR • Da taluni ritenuto esemplare “di presentazione”, differisce dalla produzione normale per il peso più elevato, uno spessore maggiore, un metallo più lucente e rilievi più marcati. Il fatto che i due esemplari noti vengano da un nucleo di monete e prove appartenute all’incisore Attilio Motti acquistate negli anni ‘60 dalla ditta Santamaria ci fa ritenere che questa sia una prova d’autore. FDC. Base 15.000 euro.

Woman Collection e Red Cross Collection

Concludiamo la nostra anteprima dell’asta numismatica Varesi 85, lasciando ai lettori il piacere di visionare le altre sezioni, dalle monete estere alle medaglie ai lotti multipli, con due raccolte tematiche, la prima di monete antiche, medievali e moderne di tutto il mondo caratterizzate da ritratti di personaggi femminili, e la seconda dall’essere incentrata sulla storia della Croce Rossa attraverso medaglie commemorative, gettoni, distintivi, onorificenze concesse da paesi di tutto il mondo.

LOTTO 1131 / GERMANIA – Quedlinburg, Anna Sophia Pfalz-Birkenfeld (1645-1680) 2/3 di Tallero 1675 19,06 g 40 mm Ag q.SPL. Base 800 euro. LOTTO 1162 / GRAN BRETAGNA – Vittoria d’Hannover (1837-1901) 5 Sovereigns 1887, Londra Spink 3864 Au NGC MS60. Base 2500 euro.

LOTTO 1216 / ITALIA – Ducato di Milano, Maria Teresa d’Asburgo (1740-1780) Scudo 1778, Milano 23,16 g 39,5 mm Ag q.FDC. Base 1000 euro.

LOTTO 1273 / RUSSIA – Anna Ivanovna Romanova (1730-1740) Rublo 1737, Kadaszewski, Moscow Davenport 1674 Ag 25,66 g 41,2 mm SPL. Base 650 euro. LOTTO 1288 / SPAGNA – Isabella II (1833-1868) 100 Reales 1860, Siviglia Aureo Calicò 801 Au 8,38 g 22,2 mm q.FDC, Base 450 euro.

LOTTO 1349 / BELGIO – Medaglia per i soccorsi alle vittime delle inondazioni 1925-1926, Ae mm 70. Base 100 euro. LOTTO 1369 / FRANCIA – Medaglia per Esposizione e conferenza internazionale di Parigi, 1867, Au mm 35. Base 1000 euro.

LOTTO 1450 / SPAGNA – Ordine al merito della Croce Rossa (1864-1931); grande stella da petto, Ag mm 86×85 RR. Base 500 euro. LOTTO 1489 / SVIZZERA – Medaglia in oro dedicata a Folke Bernadotte (1895-1948), Au g 32 mm 35. Base 2000 euro.