Il 31 gennaio la BCE ha diramato interessanti novità in merito alle euro banconote del futuro: sono due, infatti, le linee tematiche in ballo per i nuovi biglietti ossia Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità e Cultura europea: spazi condivisi.

La BCE lancerà il concorso per la progettazione entro il 2025, consentendo al Consiglio direttivo di selezionare i progetti finali nel 2026 anche se le euro banconote del futuro – fa sapere l’istituto di emissione – “entreranno in circolazione diversi anni dopo la decisione sui progetti”.

La presidente della BCE Christine Lagarde (CC-BY-4.0: © European Union 2020 – Source: EP)

Banconote come segni di identità condivisa dagli europei

La decisione sulle due tematiche possibili deriva dai suggerimenti forniti da due gruppi consultivi multidisciplinari provenienti dall’intera area dell’euro ed è in linea con le preferenze sui temi espresse da oltre 365.000 europei in sondaggi pubblici svolti nell’estate 2023 e nei focus group condotti tra dicembre 2021 e marzo 2022.

“Siamo entusiasti di presentare questi soggetti che riflettono il nostro impegno per l’Europa e celebrano il suo patrimonio culturale e l’ambiente naturale” ha affermato la presidente della BCE Christine Lagarde, sottolineando come “le euro banconote del futuro simboleggiano la nostra identità europea condivisa e la diversità che ci rende forti”.

I tagli delle euro banconote attualmente in circolaziose sono sei, dai 5 ai 200 euro

Cultura europea, c’è anche l’Italia con Leonardo da Vinci

Cultura europea celebra le linee culturali condivise che hanno plasmato l’identità europea nel corso dei secoli. I soggetti di questa possibile serie raffigurano attività, fenomeni culturali e personalità europee iconiche che hanno contribuito a costruire il patrimonio culturale del continente.

Le loro vite abbracciano sei secoli, durante i quali hanno vissuto, viaggiato e lavorato nel nostro continente, e i loro successi hanno avuto risonanza in tutto il mondo. E c’è anche una importante presenza italiana, quella di Leonardo da Vinci, al quale la BCE ha riservato al momento il taglio da 100 euro.

  • € 5: Arti performative con Maria Callas e artisti di strada (musica, danza,teatro) che intrattengono i passanti.
  • € 10: Musica con Ludwig van Beethoven e un festival di canzoni con un coro di bambini e giovani adulti che cantano.
  • euro banconote del futuro bce ecb christine lagarde personaggi leonardo curie cervantes beethoven von suttner callas arte cultura europa uccelli resilienza natura ambiente€ 20: Università e scuole con Marie Curie e una scuola o università con un’insegnante donna con giovani studenti, quaderni e libri sui tavoli.
  • € 50: Biblioteche con Miguel de Cervantes e una biblioteca con alcuni adulti che leggono libri cartacei e digitali, un bambino e una bambina davanti a uno scaffale che cercano di prendere un libro.
  • euro banconote del futuro bce ecb christine lagarde personaggi leonardo curie cervantes beethoven von suttner callas arte cultura europa uccelli resilienza natura ambiente€ 100: Musei e mostre con Leonardo da Vinci e adulti e bambini ammirano alcuni esempi di street art, arte contemporanea e simili.
  • € 200: Piazze pubbliche con Bertha von Suttner ed una piazza alberata dove le persone si incontrano, adulti e bambini parlano, camminano, giocano.
    euro banconote del futuro bce ecb christine lagarde personaggi leonardo curie cervantes beethoven von suttner callas arte cultura europa uccelli resilienza natura ambiente

Fiumi e uccelli, due simboli della resilienza della natura

La tematica ecologica Fiumi e uccelli evidenzia invece la resilienza e la diversità degli ecosistemi naturali europei, sottolineando l’importanza della natura e della protezione ambientale. Le istituzioni europee raffigurate sulle banconote ci ricordano invece i valori fondamentali del progetto europeo, che abbraccia anche la protezione ambientale.

  • € 5: Picchio muraiolo di montagna accanto a un paesaggio montano e Parlamento europeo.
  • € 10: Martin pescatore e cascata o laghetto naturale con Commissione Europea.
  • € 20: Colonia di gruccioni presso la riva di un fiume e Banca centrale europea.
  • € 50: Cicogna bianca che vola sopra un fiume tortuoso in un’ampia vallata e Corte di giustizia dell’Unione europea.
  • € 100: Avocetta e foce di un fiume con Consiglio europeo e Consiglio dell’Unione europea.
  • € 200: Sula settentrionale che vola sopra le onde di un paesaggio marino e Corte dei conti europea.

euro banconote del futuro bce ecb christine lagarde personaggi leonardo curie cervantes beethoven von suttner callas arte cultura europa uccelli resilienza natura ambiente

La banconota da 50.000 lire Leonardo ed emessa dalla Banca d’Italia tra il 1967 e il 1974

Prossimi passi per le euro banconote del futuro

Nel 2025 la BCE istituirà una giuria e lancerà un concorso aperto ai designer di tutta l’Unione. La Banca centrale europea continuerà a coinvolgere il pubblico e gli esperti per garantire che i design selezionati siano riconoscibili per i cittadini di tutte le età. Nel 2026, quindi, la BCE chiederà al pubblico quali design preferisce in una rosa di candidati.

“Stiamo sviluppando le euro banconote del futuro perché siamo impegnati nel preservare l’uso del denaro contante sia nel presente che in prospettiva. Le banconote sono un simbolo della nostra unità europea e con i nuovi soggetti celebriamo la nostra storia comune e l’impegno per un futuro sostenibile” ha affermato Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della BCE.

Si prevede che il Consiglio direttivo prenderà la decisione finale in merito alle euro banconote del futuro entro il 2026. I nuovi biglietti, come anticipato, saranno pronti per entrare in circolazione alcuni anni dopo questa decisione e in base al calendario di produzione e immissione sul mercato che dovrà essere definito.

L’impontente sede centrale della Bce a Francoforte con il monumento all’euro

Nuovi euro sicuri, innovativi ed eco sostenibili

“È dovere della BCE e delle banche centrali nazionali dell’area dell’euro – fa sapere Francoforte – garantire che le banconote in euro rimangano un mezzo di pagamento innovativo, sicuro ed efficiente. Sviluppare regolarmente nuove serie di banconote è una prassi standard per tutte le banche centrali. In un mondo in cui le tecnologie di riproduzione delle banconote si evolvono rapidamente e i falsari possono accedere facilmente a informazioni e materiali, è necessario emettere regolarmente nuove banconote”.

Oltre alle considerazioni sulla sicurezza, la BCE si impegna a ridurre l’impatto ambientale delle euro banconote del futuro durante il loro ciclo di vita, dalla stampa alla macerazione, rendendole al contempo più comprensibili e inclusive per gli europei di tutte le età e provenienze, compresi i gruppi vulnerabili come gli ipovedenti.

Sfuma l’ipotesi di una moneta metallica da 5 euro?

La pubblicazione dei tagli previsti per le euro banconote del futuro sembra far sfumare l’idea della sostituzione dei biglietti di taglio minore, quelli da 5 euro, con una moneta metallica. Ipotesi che invece è circolata sotto traccia negli ultimi anni, anche a causa della riduzione del potere di acquisto dell’euro.