Il “Cordusio” fa gruppo e presenta il quarto numero del “Gazzettino”
a cura della redazione | Il Gruppo numismatico Quelli del Cordusio presenterà sabato 26 gennaio a Milano il n. 4 de Il gazzettino di...
Accademia Italiana di Studi Numismatici: passaggio di consegne tra Ganganelli e Ruotolo
di Mathias Paoletti | Si è riunita a Roma lo scorso 1° dicembre l’assemblea annuale dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici. Convocata per la prima...
Il Circolo Numismatico Patavino presenta l’Agorà della numismatica 2019
a cura della redazione | Con il consueto entusiasmo che li contraddistingue ormai da anni, in positivo, nel panorama italiano, i soci e i...
Anche una mostra in vista per i mille solidi di Como?
a cura della redazione | Il 21 novembre l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Como Simona Rossotti, presenta alla Commissione Cultura...
Giornate di studio 2019: “Napoleone e la sua famiglia: un’Europa da rivedere”
di Mathias Paoletti | Il MMEN, Museo Medagliere dell'Europa Napoleonica, in occasione del 250° anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte organizza, venerdì 17 e sabato...
A Veronafil la presentazione di “AIC Magazine” N. 2
A cura della redazione | Scrive Stefano Poddi, presidente dell’Associazione Italiana Cartamoneta: “Il primo numero della nostra rivista AIC Magazine pubblicato nel novembre 2017...
Le medaglie milanesi di Maria Teresa, una conferenza per riscoprirle
a cura della redazione | Il Centro Culturale Numismatico Milanese invita soci e amici alla conferenza di Michele Gusmeroli (con l’amichevole supporto di Giancarlo...
Padova, capitale per un giorno della numismatica italiana
di Antonio Castellani | La città di Padova ha ospitato lo scorso 27 ottobre 2018 il 2° Congresso nazionale dei Circoli numismatici, un evento...
10 novembre, conferenza di numismatica romana sulle tracce della antica “Altinum”
a cura della redazione | Altino (Altinum in latino) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia. Antichissimo insediamento...
Milleduecento bronzetti romani ritornano alla luce nel Basso Reno
a cura della redazione | In un campo qualunque, nella regione del Basso Reno, due cercatori di tesori hanno trovato di recente più di...