GUERRA a colpi di carte bollate per il TESORO DI COMO
Mentre non si hanno ancora notizie sull’apertura dell’esposizione dedicata al tesoro di Como (che già nel 2020 veniva annunciato come “presto visibile al pubblico”,...
Dal viaggio al RITORNO: la medaglia del TOUR MONDIALE VESPUCCI
Dopo due anni trascorsi a solcare gli oceani, toccando i porti di tutti i continenti, il Tour mondiale Vespucci che ha portato la celebre...
MEDAGLIERI DI PUGLIA: al via una nuovissima collana editoriale
Sabato 22 febbraio presso l'affascinante sede del Museo archeologico di Santa Scolastica a Bari è stato presentato al pubblico il primo volume della collana...
Il TESORO DI BUNNIK: dai Paesi Bassi 404 monete romane e celtiche
Il 27 gennaio scorso l' Agenzia per il patrimonio culturale dei Paesi Bassi ha annunciato una scoperta storica: un tesoro di 404 monete romane e celtiche...
Il disegno della PRIMA MILLE LIRE ITALIANA donato al Museo di Bankitalia
Il 13 febbraio è stato un giorno speciale per il Museo della Banca d'Italia: a Palazzo Koch, infatti, si è tenuta una cerimonia in...
ACCADEMIA NUMISMATICA ITALIANA: sotto il segno del GIANO per unire PASSATO e FUTURO
Lo scorso 8 febbraio a Grottaferrata, cittadina nelle vicinanze di Roma, ha preso ufficialmente vita un nuovo sodalizio numismatico, l’ANit ossia l’Accademia Numismatica Italiana,...
CRIPPA E CAMBI: il disastro aereo del Terminillo e la MEMORIA RESTITUITA
Tutti ricordano la tragedia di Superga in cui il 4 maggio 1949 l’aereo che riportava a casa il “Grande Torino” si schiantò sulla collina...
IL TESORO DI EISLEBEN, centinaia di MONETE in una SCULTURA
La scoperta di quello che è stato ribattezzato “il tesoro di Eisleben” (Sassonia-Anhalt in Germania) è avvenuta nel maggio del 2022 ma, come spesso...
Conferenze del CCNM: il CALENDARIO 2025 e l’appuntamento dell’11 FEBBRAIO
Sono ben nove gli incontri e le conferenze del CCNM (Centro Culturale Numismatico Milanese) in calendario per la prima metà del 2025, ad iniziare...
Da Lucca al VATICANO: la medaglia del Giubileo consegnata a PAPA FRANCESCO
La tradizione delle coniazioni legate agli anni santi ha un’origine antica come, del resto, la Fondazione Antica Zecca di Lucca che si rifà ai...