mercoledì 30 Aprile 2025 - 20 : 29 - Europe/Rome

Articoli

“Un simulacro di VIRTÙ” per le rare MONETE DI GUASTALLA

Scopriamo perchè un magnifica statua opera di Leone Leoni è protagonista di alcune eccezionali monete di Guastalla del XVII secolo   di Roberto Ganganelli | Ferrante...

GIOVANNI MARTINO HAMERANI: l’ascesa di una dinastia di incisori pontifici | 1a parte

Da Historia Mundi in esclusiva per Cronaca numismatica la storia di uno degli artisti papali più conosciuti, Giovanni Martino Hamerani   di Eleonora Giampiccolo | Il...

La FENICE, “che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa”

La fenice, animale mitologico simbolo di perpetua rinascita e celebrata da poeti e filosofi, appare anche su alcune belle monete italiane   di Antonio Castellani |...

Letteralmente “bestiale”, la più grande MONETA in 1100 anni di ROYAL MINT

Si conclude la serie degli animali araldici avviata dalla Royal Mint nel 2017, con una moneta da primato venduta ad un anonimo, ricchissimo collezionista   di...

Dai LOTTATORI di Aspendos ai GHERRADORES di Sardegna

Un bellissimo statere del IV secolo a.C. con scena di lotta, la simbologia del triscele nelle monete e la S’Istrumpa praticata ancora oggi nell’isola   di...

È tornato il DOLLARO MORGAN (un secolo dopo)

Riproposto in edizione celebrativa il dollaro Morgan, una tipologia di moneta che tra XIX e XX secolo ha fatto la storia numismatica degli Stati...

Il ritorno della CIVETTA

Cook Islands ha emesso un omaggio numismatico alla civetta ateniese, la celeberrima moneta classica che ha segnato un’epoca   di Mathias Paoletti | Pesa un’oncia di...

Francesco IV Gonzaga, come una COMETA

Andrà in asta da Nomisma un eccezionale ducato mantovano al tipo della cometa che ci racconta una brevissima e tormentata parentesi di potere   di Roberto...

“LIBERALITAS” e distribuzioni di DENARO e alimenti sulla MONETA romano-imperiale

Una tesi di laurea in numismatica partecipante al Premio "Pro Mario Traina" fa il punto sulla pratica della “beneficenza imperiale” e la sua propaganda...

I GETTONI della Fondazione “FILLES MADAME”

Emessi dalla fine del XVI secolo, questi rari e bei gettoni dei Gonzaga-Nevers legati alla benficenza ebbero probabilmente anche uso monetario   di Antonio Castellani |...