TOP CONTENTS | COSIMO I, un GRANDUCA e le sue MONETE
Un granduca rivoluzionario per la monetazione toscana, Cosimo I de’ Medici, che introdusse nuovi importanti nominali ricercati dai collezionisti
di Francesco Billi | Il 500°...
Campobasso: identificate le MONETE “fantasma” di PORTA MAGGIORE
Un mezzo ducato e una moneta-medaglia in argento rinvenuti a Campobasso, tra le macerie della Porta Maggiore della città demolita nel 1835
di Vittorio Mancini...
Un INEDITO della zecca di Perugia: il MEZZO BOLOGNINO del 1535-1538
Il grifo rampante e le iniziali A P di Augusta Perusia per un probabile mezzo bolognino, un unicum databile a poco prima della Guerra...
Le TESSERE annonarie, testimoni dell’ECONOMIA DI GUERRA a Trieste
La crisi monetaria, il razionamento, le tessere per gestire l’economia di guerra nella città irredenta durante gli anni della Grande guerra
di Elia Pampanin |...
TOP CONTENTS | In diretta dal 1902, un VIAGGIO NEL TEMPO alla ZECCA di...
Dal mensile Il Secolo XX un reportage d’altri tempi nell’officina monetaria | Un viaggio ricco di curiosità nel “regno dell’oro, dell’argento e del nikel”
di...
“LA DONNA FATTA SEGNO”: dodici placchette d’arte firmate LOREDANA PANCOTTO
L’artista medaglista romana si cimenta con lo Zodiaco e con l’armonia del corpo della donna, eterno spazio espressivo e di ispirazione
di Roberto Ganganelli |...
Da leggere e approfondire: “SUL BOLOGNINO DI LUCCA”
Matteo Anzillotti prende in esame il bolognino di Lucca, moneta coniata nel XVIII secolo con lo stemma cittadino, la pantera e l’effigie di san...
UN UNICUM: va in asta da GADOURY la prima “francese” di ONORATO II
Un mezzo scudo in argento da 30 soldi con millesimo 1643 è la capostipite delle coniazioni di piede transalpino di Onorato II, primo principe...
La PLACCHETTA dell’IMPERO di Edoardo Rubino: volti e simboli da (ri)scoprire
Venne modellata nel 1936 dallo scultore Edoardo Rubino è, osservandola con attenzione, rivela molti dettagli inediti e l’essenza dei rapporti di potere in Italia
di...
TOP CONTENTS | I “MUSSOLINI’S BOYS” a Los Angeles 1932 e la MEDAGLIA D’ACCIAIO
Furono un trionfo, per gli atleti azzurri e per il regime, i X Giochi estivi dell’era moderna: così, fra sport e propaganda, nacque una...