martedì 29 Aprile 2025 - 23 : 38 - Europe/Rome

Articoli

Il giovane Gesù tra i dottori per UN TESTONE CAPOLAVORO

Venne fatto battere da Paolo III un testone, rarissimo, che raffigura Gesù tra i dottori, unico episodio di “biografia famigliare” dei Vangeli   di Roberto Ganganelli...

SMOM, presentate LE MONETE 2020 (Luogotenenza S.E. Luzzago)

Nel solco di una plurisecolare tradizione, lo SMOM ha emesso nuovi esemplari a tiratura limitata in oro, argento e bronzo con i simboli dell’Ordine   di...

Lilla 1708: una VITTORIA in antimonio… gettata alle ortiche

Un’ironica medaglia per l’assedio di Lilla del 1708 e una brillante operazione militare malamente sfruttata dai vincitori   di Giancarlo Alteri | La Guerra di successione...

Un “SUGGELLO” di garanzia per il FIORINO di Firenze

Coniato dal 1252, il fiorino per tre secoli fece grande la città, ma frodi e tosature imposero la sua circolazione in sacchetti muniti di...

Le “grazie pericolose” della regina MARIA CASIMIRA di Polonia

Una medaglia di fine XVIII secolo ci mostra Maria Casimira, moglie di Giovanni III Sobieski: intrighi, diplomazia e vendette alla corte di Varsavia   di Antonio...

La più rara moneta d’ARGENTO dell’UNIONE MONETARIA LATINA

Il 16 novembre all’asta da Numismatica Genevensis i 5 franchi svizzeri 1886, la più rara emissione d’argento dell’Unione Monetaria Latina   di Ursula Kampmann | Numismatica...

Novità dalla Royal Mint? Le monete della SECONDA GUERRA MONDIALE!

Gli spiccioli in circolazione nel periodo 1939-1945 riproposti in originali folder “amarcord” dalla Royal Mint, fra collezionismo e divulgazione storica   di Antonio Castellani | C’erano...

TOP CONTENTS | Un eccezionale ESPERIMENTO DI STAMPA delle 25 lire

Il "dietro le quinte" di una delle più rare banconote del regno di Vittorio Emanuele III: un esperimento di stampa rimasto sconosciuto per tanto...

MASSONERIA e PAPATO, un connubio impossibile?

Gli scudi del 1826 e 1827 e alcune medaglie di Leone XII recano il simbolo dell’occhio divino, da secoli “conteso” fra massoneria e Chiesa   a...

I MATERIALI CREATORI della medaglia per le MADRI DEI CADUTI

Gli inediti coni e punzoni del distintivo di gratitudine per le madri dei caduti, versione 1956, svelano la paternità della versione "anonima"   di Roberto Ganganelli...