Da CIT Coin invest tre MICRO CAPOLAVORI ispirati alla classicità
Prosegue la serie Ancient Greece che Cook Islands ha affidato a CIT Coin invest: piccolissime monete in equilibrio fra antico e moderno
di Mathias Paoletti...
FERRARA 1598: monete e medaglie per un Ducato preso SENZA COLPO FERIRE
Clemente VIII incamera la città e il territorio di Ferrara all’estinzione della dinastia estense e comunica “urbi et orbi” di essere il nuovo padrone...
TOP CONTENTS | La Concessione italiana di TIENTSIN e le sue BANCONOTE
Acquisita nel 1902, la Concessione italiana di Tientsin nella lontana Cina ebbe dal 1918 una banca e in seguito una ricercata serie di banconote
di...
“ROMBO DI MOTORI” al Lido, un percorso fatto di MEDAGLIE
Aerei e motoscafi, motociclette e auto: il Lido di Venezia ha spesso udito il rombo dei motori in gare di grido ricordate da coniazioni...
MARIA LUIGIA di Parma: “la duchessa delle violette” e le sue MONETE
Tra il 1814 e il 1847 l’arciduchessa d’Austria Maria Luigia portò su un trono italiano e nella monetazione una ventata di fascino e femminilità
di...
Quel BAMBINO DIVINIZZATO in moneta figlio di Domiziano e Domizia
Alcune monete di Domizia e un denario di Domiziano di grande rarità raccontano la breve vita di un bambino sullo sfondo della corte imperiale...
Lettere da UN BAIOCCO e appalti postali da MIGLIAIA DI SCUDI nella Roma del...
Come funzionava il servizio postale nello Stato Pontificio? E quanto rendeva al papa e agli appaltatori la gestione di lettere, pacchi e corrieri?
di Roberto...
Una VITA per la NUMISMATICA: Giuseppe Mazzini (1883-1961)
Ingegnere, parlamentare e al tempo stesso fine cultore di numismatica e collezionista di monete romane: questo è stato Giuseppe Mazzini
di Damiano Cappellari | Proseguendo...
La BOTTE GIGANTE di Heidelberg su una MEDAGLIA in asta KÜNKER
Circa 195.000 litri e una lunga storia: così la botte gigante di Heidelberg mescola economia e religione, grand tour e arte incisoria in un...
“IN GOD WE TRUST”: storia di un MOTTO che fa discutere gli USA
Apparso per la prima volta nel 1864, “In God we trust”, pur presente da decenni su monete e banconote sta scatenando un animato dibattito
di...