“MONETE IMPERIALI ROMANE. Catalogo con immagini. Vol. II. I Flavi”
Vespasiano, Tito e Domiziano nel nuovo “catalogo con immagini” curato da Carlo Bigi | Uno strumento agile e visuale per un periodo cardine dell'Impero...
“C’era una volta la LIRA. Uomini e monete in ITALIA nel Novecento”
È disponibile da pochi giorni il terzo fascicolo (tutto dedicato alla lira) della collana Quaderni della Zecca a cura di Silvana Balbi de Caro
a...
Monete come PROIETTILI: la US MINT corre in aiuto degli ALLEATI
Non solo carri armati e aerei, munizioni ed materie prime: fra il 1939 e il 1945, tramite la US Mint gli Stati Uniti rifornirono...
Chiarezza sui MASSIMI NOMINALI in argento di Filippo II e III per MESSINA
In merito ai massimi nominali in argento della zecca siciliana di Messina, a pagina 166 del fondamentale libro di Rodolfo Spahr Le monete siciliane...
Un saggio e un casato da riscoprire: “I COLLALTO IN MEDAGLIA”
Leonardo Mezzaroba firma uno studio sulle coniazioni dedicate al casato dei Collalto, protagonisti nella storia della Marca trevigiana e non solo
di Roberto Ganganelli |...
È questa “KOPPARPLÅT” la seconda MONETA PIÙ PESANTE della storia
Va all’asta a Berlino a febbraio una rarità numismatica “di peso”, una kopparplåt svedese risalente al 1659 ripescata oltre un secolo fa nel Baltico
a...
Record di 20.000 euro per il più bel tetras dell’INEFFABILE ARETUSA
In asta Artemide LVI è stata battaglia per un tetras del 405 a.C. che ha stabilito un prezzo da primato per la sua bellezza...
Monete e prezzi nell’Impero al tempo dell’EDITTO DI DIOCLEZIANO
Una riforma monetaria senza successo | Salari, monete e prezzi ad inizio IV secolo | L’andamento del prezzo dell’oro
di Antonio Castellani | Pochi giorni...
INSEGNE CONSOLARI nelle monete bizantine: il “LOROS”
Dopo la akakia, scopriamo una delle insegne consolari nelle monete di Costantinopoli e i suoi significati
di Luca Mezzaroba | In un articolo precedente (leggi...
Gli SPECIALI di CN | Clemente XI, ARTI E ARCHITETTURE in moneta | 2
Nella prima parte di questo studio (leggi qui) abbiamo già preso in esame opere d’arte e monumenti che, nella monetazione di Clemente XI Albani...