L’asta Ranieri 20 online è in calendario venerdì 9 maggio dalle ore 14 sulla piattaforma BidInside (clicca qui per accedere al catalogo e inviare le offerte) e termine delle offerte online fissato lo stesso giorno alle ore 10. La visione dei lotti è possibile esclusivamente previo appuntamento presso i nostri locali di Via de’ Poeti 4 a Bologna, durante i nostri orari di ufficio (dal lunedì al venerdì ore 9-13 e ore 14-18).

L’asta Ranieri 20 online propone 757 lotti singoli e multipli comprendenti medaglie italiane, monete di zecche italiane e straniere, sezioni dedicate a Casa Savoia e alle medaglie pontificie, devozionali e dal resto del mondo.

La Numismatica Ranieri è a vostra disposizione e vi ricorda che potete contattarci su info@numismaticaranieri.it o attraverso il nostro portale web cliccando qui. E ora ecco per voi una selezione di quanto verrà messo all’incanto il 9 maggio: le offerte preliminari sono aperte anche nel nostro sito cliccando qui.

Lotto 10: un bellissimo mezzo scudo del Governo Popolare

Raro in conservazione Spl, questo mezzo scudo 1797 abbina lo stemma della Municipalità bolognese di fine XVIII secolo con l’iconica raffigurazione della Madonna di San Luca con il Bambino in braccio mentre, sulle nubi, protegge la città. Base d’asta fissata a 350 euro.

Lotto 31: il quattrino folignate di papa Della Rovere

Al dritto il nome di papa Giulio II, al rovescio chiavi e tiara circondate FVLIGNE, inconsueta versione per il nome della cittadina umbra, questa monetina di inizio Cinquecento è molto rara e pur in Bb merita 100 euro di prezzo di partenza in asta.

Lotto 65: un bel ritratto per il testone di Ludovico il Moro

Coniato nel periodo 1494-1499 dalla zecca di Milano, questo esemplare mostra – uno fra i primi tipi monetali a farlo – il ritratto del settimo duca del capoluogo lombardo e al rovescio presenta lo stemma coronato con fronde, tizzoni e secchie. In bel Bb/qSpl, la moneta parte da 1000 euro nel catalogo dell’asta Ranieri 20 online.

Lotto 86: grande allegrezza per una grande moneta napoletana

Il motto HIALRITAS VNIVERSA su questo ducato d’argento (o “pataccone”) battuto a Napoli sotto Filippo II di Spagna (1554-1598) allude alla soddisfazione dei popoli nel vedere per la prima volta in circolazione una moneta di quel metallo così grande e così ricca, resa possibile soltanto dopo la scoperta delle miniere americane. Base fissata a 500 euro per una conservazione di bel Bb con tondello di peso calante.

Lotto 125: stemma e ritratto insieme su una piastra papale

Data all’anno XV del pontificato di Clemente XI Albani (1700-1721) questa moneta in bel Bb che, nonostante un foro abilmente otturato, è rarissima e molto piacevole tanto da meritare 500 euro di base.

Lotto 168: un tallero veneziano del periodo austriaco

Francesco I (II) d’Asburgo Lorena, re del Lombardo Veneto (1815-1835) campeggia su questo raro tallero di convenzione 1818 in conservazione Spl che l’asta Ranieri 20 online ha in catalogo alla base di 200 euro.

Lotto 195: una mezza lira molto rara del primo re d’Italia

Coniata dalla zecca di Torino nel 1862, questa piccola moneta in argento è di non facile reperimento. Per questo, pur in conservazione soltanto qBb è all’incanto a partire da 150 euro di prima offerta.

Lotto 198: il tallero eritreo del baffuto Umberto I

Tentativo, non così fortunato, di introdurre in Africa Orientale un tipo di moneta d’argento da 5 lire tutto italiano, questo tallero del 1896 è, assieme alle altre coniazioni per l’Eritrea, l’unica ad avere il busto coronato del re, sempre a testa nuda sulle monete metropolitane. Base in Bb fissata a 250 euro.

Lotto 216: un bel tallero dalla famosa zecca di Hall

Passando alle monete estere dell’asta Ranieri 20 online del 9 maggio, ecco un bel tallero del 1695 a nome di Leopoldo I coniato dall’officina monetaria tirolese, proposto in bel Bb alla base di 300 euro.

Lotto 243: è rara la sterlina 1833 di Guglielmo IV

Questo esemplare in oro fu coniato nel 1833 dalla Royal Mint di Londra a nome del predecessore di Vittoria sul trono d’Inghilterra. Raro, pur in conservazione modesta (Mb/Bb) parte in asta da 750 euro.

Lotto 274: un ducatone “al cavaliere” delle Sette Province Unite

Di grande modulo e dal peso di circa 32,5 grammi, questa imponente moneta in argento viene dai paesi bassi e data all’anno 1733. In conservazione Spl e dalla gradevole patina scura, è proposta alla base di 500 euro.

Lotto 289: uno spicciolo “di peso” per Caterina la Grande

Nella Russia del XVIII secolo andavano di moda queste grandi monete in rame da 5 copechi il cui peso si aggirava attorno ai 47,5 grammi. L’esemplare in asta Ranieri 20 online è del 1780 e fu coniato nella zecca di Ekaterinburg. In buon Bb, è stimato a 30 euro di partenza.

Lotto 371: il bulino del Mercandetti onora Luigi Galvani

Il celebre incisore firma questo esemplare dedicato al fisiologo e natomista bolognese, coniato nel 1820 e particolare dal momento che, forse per la prima volta, un esperimento sull’elettricità viene rappresentato in moneta con la Scienza intenta a rilevare questa grandezza fisica sul corpo di una rana. Rara e in qFdc, la medaglia è alla base di 100 euro.

Lotto 408: è nata una principessa, festeggiamo in medaglia

Si riferisce alla nascita a Napoli di Maria Teresa Carolina Giuseppina di Borbone, anno 1772, questo esemplare in oro, estremamente raro, con il ritratto di re Ferdinando IV. La medaglia, coniata a Madrid ma di ovvio riferimento all’ambito meridionale italiano, è in catalogo a 1750 euro di base.

Lotto 413: Maria Luigia e il ponte sul torrente Arda

Tra le medaglie dell’arciduchessa di Parma, Piacenza e Guastalla in catalogo vi mostriamo questa, in argento e Spl alla base di 400 euro, che ricorda una delle opere pubbliche fatte realizzare dall’illuminata sovrana, nell’anno 1836.

Lotto 426: una medaglia fascista unica e incisa a mano

In oro, dedicata a Cornelio Di Marzio (1896-1944), giornalista e membro del Gran Consiglio, questa medaglia incisa in oro rappresenta un omaggio fatto al personaggio nel 1926. In Fdc e nella sua scatola originale, è offerta nell’asta Ranieri 20 online da 700 euro.

Lotto 439: la dea Roma e i principi degli Apostoli

San Pietro e san Paolo ricevono l’omaggio di Roma su questa medaglia papale di Clemente X Altieri del 1670 opera del grande Girolamo Lucenti. Coniata in argento, rara e in conservazione Spl, merita 200 euro di base.

Lotto 591: papa Pio X e la nuova Specola del Vaticano

Sono molto numerose, in bronzo e in argento, le medaglie annuali e straordinarie dei papi in catalogo, soprattutto da metà Ottocento a metà Novecento: invitandovi a visionarle tutte, vi mostriamo qui l’annuale in argento del 1910 di papa Pio X, rara e Fdc proposta da 100 euro, che celebra l’inaugurazione del rinnovato osservatorio astronomico del Vaticano.

Lotto 706: una rara medaglia nuziale austriaca

Risale al 1817 e ci mostra Maria Leopoldina Giuseppa Carolina d’Asburgo-Lorena (andata in sposa al principe Pedro de Alcantara del Portogallo) questo bel conio in argento, raro e Spl a 150 euro di base, sul cui rovescio la nave della felicità (condotta da un amorino) sembra salutare la buona sorte dei novelli sposi.

Lotto 709:  il potente consigliere di sua maestà Enrico III

Jean Louis Nogaret de La Vallette fu, tra XVI e XVII secolo, uno dei più potenti uomini di Francia. Su questa medaglia in bronzo del 1607, Spl e alla base di 250 euro, è magnificamente ritratto. Al rovescio Una furia incede reggendo due torce; sullo sfondo della foresta, un lupo e un leone e il motto INTACVS VTRINQVE.

Vi invitiamo, per concludere, a visionare tutti gli altri lotti, compresi quelli multipli, dell’asta Ranieri 20 online del 9 maggio 2025 ricordandovi che siamo a vostra disposizione per ogni informazione.