Si è tenuta nella mattinata di sabato 12 aprile al Castello Sforzesco di Milano, come da lunga tradizione, l’assemblea annuale della Società Numismatica Italiana, storico sodalizio fondato nel 1892 ed editrice della RIN. Rivista italiana di numismatica. Come consuetudine, in apertura i soci presenti sono stati aggiornati sulle attività recenti della SNI e sul bilancio 2024 che è stato illustrato ed approvato.

Il professor Andrea Saccocci ha quindi illustrato i contenuti del volume della RIN 2025 che sarà presto resa disponibile ai soci; il professor Alessandro Cavagna e la professoressa Claudia Perassi hanno invece presentato il volume di studi (atti del convegno) in memoria dello storico presidente Ermanno Winsemann Falghera (contenente anche un repertorio dei suoi scritti) mentre il ricercatore Alessandro Bona ha illustrato quello che sarà il terzo volume edito dalla SNI quest’anno, incentrato sui rinvenimenti monetali dall’area urbana di Milano e derivato dalla sua tesi di dottorato. Anche questi volumi saranno inviati ai soci.

Il Consiglio direttivo SNI 2025-2027: da sinistra Claudia Perassi, Niccolò Pirera, Matteo Rongo, Roberto Ganganelli, Gian Angelo Sozzi e Alessandro Toffanin. Non presenti Alberto Varesi, Bruno Callegher e Fabrizio Rossini

A seguire è stato presentato da Matteo Rongo, bibliotecario della Società Numismatica Italiana, il complesso di aggiornamenti effettuati sito internet SNI (www.scocnumit.org) i cui contenuti, soprattutto in termini di riviste e opere d’epoca digitalizzate, cresce costantemente con l’obiettivo di fornire un complesso di fonti bibliografiche sempre più articolato e utile. Anche l’attività della biblioteca di Via Orti è stata illustrata sottolineando l’impegno profuso nel mettere a disposizione di soci, studiosi e studenti un patrimonio editoriale specializzato tra i più ricchi nel nostro paese.

Al termine l’assemblea ha votato per il rinnovo delle cariche sociali per il biennio 2025-2027. Niccolò Pirera è stato confermato presidente e Claudia Perassi vice presidente;  Gian Angelo Sozzi – una delle colonne portanti dell’attività della SNI – nel ruolo di segretario e Matteo Rongo nella veste di bibliotecario.

Completano il Consiglio direttivo SNI Bruno Callegher, Roberto Ganganelli, Fabrizio Rossini, Alberto Varesi e Alessandro Toffanin mentre il Collegio sindacale per il 2025-2026 risulta composto da Riccardo Motta, Mathias Paoletti ed Emilio Santangelo che subentra ad Antonio Fusi Rossetti al quale l’assemblea ha espresso un ringraziamento per i tanti anni in cui ha svolto, con competenza e rigore, il ruolo di revisore contabile.