Tra le emissioni numismatiche che da qualche anno IPZS dedica alle eccellenze italiane del gusto è arrivato il momento, qualche anno dopo la dolcezza di Nutella che ha spopolato fra collezionisti (approfondisci qui), di qualcosa di più “robusto”: signore e signori, ecco a voi la moneta da 4 euro argento Campari.

Celebre bitter ottenuto dall’infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcool e acqua, dall’aroma intenso e dal colore rosso carminio, il Campari nasce nel 1860 in quel di Novara, città dalla quale il suo creatore, il liquorista Gaspare Campari, si sposta ben presto in quel di Milano dove la sua creazione diventerà un’icona della città stessa e del suo stile di vita mondano.

Il nuovo design delle bottiglie di bitter Campari ricorda la facciata del Duomo di Milano, città nella quale il creatore del liquore fece la sua fortuna dal 1867

Commercializzato nel 2023 in ben 41,4 milioni di litri in tutto il mondo, il bitter Campari è apprezzato sia in purezza – con ghiaccio e fetta d’arancia – che come base per celeberrimi cocktail come il negroni e l’americano. Ma oltre che con la mondanità, il prodotto e il marchio da un secolo sono legati a doppio filo anche con l’arte, tanto è vero che i 4 euro argento Campari disponibili dall’11 aprile raffigurano proprio un manifesto di Leonetto Cappiello ideato nel 1921 e passato alla storia della grafica pubblicitaria.

4 euro argento campari moneta collezione ipzs 2025 leonetto cappiello grafica pubblicità spiritello liquore cocktail americano negroni alcolico bitter icona milano da bere moda fashion

Lo spiritello che danza dentro una buccia d’arancia, nato dalla geniale matita di Leonetto Cappiello del 1921, sul rovescio della 4 euro argento Campari coniata da IPZS

Testimonial del Campari era uno spiritello,una figura a pois che spuntava dalla voluttuosa spirale di una buccia d’arancia, perfetto abbinamento per la bevanda. Commissionato da Davide Campari, doveva rappresentare lo spirito del prodotto, ottimista e irriverente. Così nacque lo spiritello avvolto da una calzamaglia rossa come il bitter a pois bianchi a richiamare il Campari Selz.

Cappiello fu il primo a creare, o meglio ad usare in ambito pubblicitario, un personaggio per incarnare il prodotto con una fisicità sfacciata e maliziosa, in bilico tra le idee avanguardistiche dei futuristi e la grande tradizione della Commedia dell’Arte.

4 euro argento campari moneta collezione ipzs 2025 leonetto cappiello grafica pubblicità spiritello liquore cocktail americano negroni alcolico bitter icona milano da bere moda fashionDal classico alla modernità per il dritto che propone il logo della celebre azienda, la firma del fondatore e quello stesso canneetté che contraddistingue le bottiglie del bitter

I 4 euro argento Campari, a finitura proof con applicazioni di colore, è stata modellata da Emanuele Ferretti e, al richiamo d’epoca sul rovescio, abbina un dritto di forte modernità,  caratterizzato dalle linee minimaliste del cannetté, design che caratterizza le nuove bottiglie di Campari e richiama la facciata a guglie del Duomo di Milano. Sovrapposta, la scritta del marchio CAMPARI con la firma di Davide Campari e MILANO. In alto REPUBBLICA ITALIANA.

Nella pubblicità, Campari ha percorso con i suoi manifesti, le cartoline e le reclame tutti i passaggi dell’ultimo secolo e mezzo, anche la corsa allo spazio degli anni  ’60 e ’70

Sul rovescio la scritta CAMPARI è colorata mentre sono in rilievo il valore 4 EURO, la firma di Leonetto Cappiello, il segno di zecca R con la data 2025 e il nome dell’autore dei 4 euro argento Campari, Emanuele Ferretti. Sono cinquemila gli esemplari prodotti dalle officine di IPZS, tutti con bordo rigato, al titolo di 925 millesimi e al peso di 18 grammi, con diametro di 32 millimetri. Prezzo di emissione fissato a 70 euro.