Quando, il 7 aprile 1944, i prigionieri del campo di concentramento di Auschwitz si misero in fila per l’appello, mancavano i numeri 44070 e 29162. Conosciamo i nomi di questi due uomini coraggiosi: erano gli ebrei slovacchi Rudolf Vrba e Alfréd Wetzler.
I due non erano scappati per salvarsi la vita; piuttosto, volevano informare il mondo su ciò che stava accadendo ad Auschwitz. Erano convinti che i governi delle nazioni non sarebbero rimasti a guardare mentre migliaia di persone venivano uccise con il gas.
Rudolf Vrba lavorava come impiegato (Blockschreiber) nel campo. Dal suo posto di lavoro poteva vedere la cosiddetta “rampa ebraica” dove arrivavano tutti i treni. Li contò, memorizzando il numero esatto delle carrozze che trasportarono ad Auschwitz tutti coloro che furono assassinati nelle camere a gas tra l’aprile 1942 e l’aprile 1944.
Baracche, torrette, reticolati di filo spinato: quanto rimane del campo di Auschwitz è ancora oggi un monito per l’umanità affinchè qualcosa di simile non accada più
Con queste informazioni terribili impresse nella mente, pianificò la sua fuga insieme ad Alfréd Wetzler. Era un piano incredibilmente pericoloso e i due riuscirono solo perché furono aiutati sia dai compagni di prigionia che dai cittadini polacchi.
Il 21 aprile 1944 attraversarono il confine con la Slovacchia. Quando arrivarono a Žilina, trovarono sostegno nel Consiglio ebraico slovacco. I due uomini dettarono ciò che avevano visto ad uno stenografo, che completò il rapporto il 27 aprile 1944. Mentre il rapporto era ancora in fase di stesura, un membro del Consiglio ebraico slovacco iniziò a tradurlo in tedesco e un altro in ungherese.
Il Consiglio ebraico slovacco iniziò immediatamente a distribuire il rapporto alle persone che sperava potessero contribuire a diffonderlo e a fare qualcosa. Ma solo quando un membro dell’ambasciata rumena introdusse clandestinamente il rapporto in Svizzera, il documento ricevette l’attenzione che meritava dato che, all’epoca, la Svizzera era uno dei pochi paesi europei a non essere soggetto a censura.
Un’organizzazione studentesca fece copie del rapporto e iniziò a distribuirle. Tra il 23 giugno e l’11 luglio 1944 furono pubblicati almeno 383 articoli sui giornali svizzeri e la stampa internazionale raccolse la notizia.
Uno degli schemi dei campi di concentramento contenuti, assieme a terribili informazioni sul numero dei deportati e delle vittime, nel rapporto Vbra-Weltzer
Dopo l’estate del 1944 nessuno poteva fingere di non sapere cosa accadeva nei campi di concentramento. Tutti sapevano cosa significasse che dal 15 maggio 1944 lunghi treni lasciavano le stazioni ferroviarie ungheresi per Auschwitz.
A quel tempo in Ungheria vivevano 700.000 ebrei. Per salvarli, i leader di tutto il mondo inviarono appelli urgenti a Miklós Horthy, reggente del Regno d’Ungheria. Queste richieste furono rafforzate dai volantini lanciati dai bombardieri alleati su Budapest. In questi volantini, gli Alleati affermavano che chiunque fosse responsabile delle deportazioni sarebbe stato ritenuto responsabile delle proprie azioni.
Il 9 luglio 1944, mentre gli Alleati iniziavano a penetrare in Normandia, Horthy diede l’ordine di fermare i trasporti ad Auschwitz. A questo punto, 437.000 ebrei erano però già stati deportati ad Auschwitz. Quasi tutti morirono nelle camere a gas. Tuttavia, si stima che le azioni di Rudolf Vrba e Alfred Wetzler salvarono la vita a quasi 200.000 ebrei.
La Banca Nazionale della Slovacchia onora il coraggio di Rudolf Vrba e Alfred Wetzler con una moneta da collezione in argento da 10 euro che è stata emessa il 17 aprile con una tiratura di 5800 pezzi fior di conio e 13500 esemplari proof.
Il dritto dei 10 euro in argento che la Slovacchia dedica ai due coraggiosi che scapparono da Auschwitz per far conoscere al mondo le atrocità dell’Olocausto
Il moderno design della moneta è di Ivan Řehák. Nato a Bratislava nel 1954, l’artista è uno dei designer di monete più famosi della Slovacchia. Ha anche creato le facce nazionali delle monete slovacche in circolazione da uno e due euro.
La rappresentazione dell’artista trae ispirazione dai segni utilizzati per contrassegnare i prigionieri nei campi di concentramento. In questo il triangolo ha avuto un ruolo centrale. “Prigionieri politici”, “elementi asociali”, “criminali”, “omosessuali” e “studenti biblici”: tutti erano marchiati con un distintivo raffigurante un triangolo capovolto. Per gli ebrei, due triangoli venivano cuciti uno sopra l’altro in modo che assomigliassero a una stella di David.
La faccia nazionale della moneta, con lo stemma slovacco nel campo sinistro, mostra un gruppo triangolare di tali triangoli, separati da una linea netta. Questo è il modo in cui l’artista visualizza la spietata divisione tra coloro a cui è permesso vivere e coloro che devono morire.
Un orsacchiotto, simbolo delle migliaia di bambini trucidati o morti di stenti e malattie nei lager nazisti, sul rovescio della nuova moneta emessa da Bratislava
Un orsacchiotto smarrito simboleggia tutti i bambini le cui vite finirono ad Auschwitz. Un treno stilizzato arriva dal confine, portando nuove persone ad Auschwitz finché Rudolf Vrba e Alfréd Wetzler non mettono fine ai trasporti con il loro rapporto. Sono rappresentati dai numeri dei loro due prigionieri dalla parte dei sopravvissuti.
Anche il rovescio raffigura il motivo triangolare e mostra due uomini nudi che fuggirono con nient’altro che la conoscenza degli eventi terribili. Nel campo di destra è riportato l’anno della fuga ed i loro nomi: ALFRÉD WETZLER e RUDOLF VRBA. La traduzione dell’iscrizione slovacca sul bordo recita: “Niente supera il coraggio di affrontare il male”.
Entrambe le versioni della moneta emessa dalla Banca nazionale di Slovacchia sono in argento a 900 millesimi, 34 millimetri di diametro per 18 grammi di peso e sono state coniate dalla zecca di Kreminca.
Per approfondire
Se volete leggere un nostro articolo dedicato alle “monete” del ghetto ebraico di Lodz cliccate qui.
Se volete scoprire la storia del grande medaglista Aurelio Mistruzzi “Giusto tra le Nazioni” cliccate qui.