Per l’incoronazione, per i tre secoli della dinastia e infine per l’abdicazione: così tre monete raccontano la parabola e la fine di Nicola II Romanov

               

Lo zar Nicola II Romanov in un ritratto ufficiale: sul trono dal 1896, abdicherà nel 1917 per essere poi trucidato, con la famiglia, dai rivoluzionari nel 1918
Lo zar Nicola II Romanov in un ritratto ufficiale: sul trono dal 1896, abdicherà nel 1917 per essere poi trucidato, con la famiglia, dai rivoluzionari nel 1918

di Antonio Castellani | In queste settimane la Russia è – assieme all’Ucraina, per ovvie ragioni – il paese di cui si parla di più al mondo.

E Vladimir Putin è stato spesso paragonato ad un nuovo zar, accostandone la figura a quelle dei regnanti, a volte sanguinari e, in ogni caso, dal potere assoluto, che dominarono il grande paese per secoli.

Tre secoli di regno per l’antica dinastia dei Romanov

Per più di trecento anno, ad esempio, è durata la dinastia dei Romanov. Nel 1594 muore Ivan il Terribile e negli anni successivi né il suo erede Fiodor, né il figlio minore Dmitrij, riescono a tenere le redini del Principato di Mosca.

Peraltro, quattro anni dopo scompare anche l’erede designato al trono e si estingue così, dopo ben settecento anni la dinastia dei Ryurikidi, che risaliva fino a Ryurik, il mitico guerriero vichingo considerato il fondatore della Rus’.

Negli anni successivi la Russia conosce un periodo di instabilità che prende il nome di “Tempo dei Torbidi“, caratterizzato dall’ingerenza polacca negli affari russi. Finalmente, all’’inizio del 1613, cominciano a giungere a Mosca i “grandi elettori” per la scelta del nuovo zar.

Non si tratta solo dei boiardi e di coloro che si sono distinti nella cacciata dello straniero, ma al cosiddetto “Sobor” – una sorta di grande Conclave – partecipano anche molti contadini.

Medaglia in oro (mm 32,6 per g 32,55) per il 3° centenario della dinastia dei Romanov coniata nel 1913: nei due ovali al dritto, sopra l'aquila imperiale, il primo zar Mikhail Fjodorovich e quello regnante, Nicola II
Medaglia in oro (mm 32,6 per g 32,55) per il 3° centenario della dinastia Romanov coniata nel 1913: nei due ovali al dritto, sopra l’aquila imperiale, il primo zar Mikhail Fjodorovich e quello regnante, Nicola II

Tra i candidati al trono emerge Mikhail Fjodorovich Romanov, figlio del patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie. L’elezione conosce giornate tumultuose ma, alla fine di febbraio del 1613, sarà proprio Mikhail Fjodorovich a spuntarla e a inaugurare la dinastia dei Romànov che avrebbe regnato sul più vasto impero del mondo per 304 anni.

La linea maschile dei Romanov (1613-1762) si sarebbe estinta con Pietro II, quella femminile con la zarina Elisabetta. Ad essa succederà il nipote Pietro Ulrico di Holstein-Gottorp, del Casato degli Oldenburg, la cui moglie sarà l’imperatrice Caterina la Grande. Benché genealogicamente Pietro III si sarebbe dovuto chiamare Holstein-Gottorp-Romanov, egli e tutti i suoi successori manterranno l’originario cognome.

Le celebrazioni del 1913, l’inizio della fine dei Romanov

Nel 1913, dunque, si celebrano in Russia i trecento anni della dinastia. Lo zar Nicola II e la famiglia presenziano a numerose cerimonie in loro onore in tutto il Paese e nel mese di maggio compiono un pellegrinaggio, ripercorrendo il viaggio che aveva portato Mikhail Romanov al trono nel 1613.

In tali occasioni essi posano per una serie di ritratti rimasta il più celebre documento fotografico dell’ultima famiglia imperiale russa, contibuendo a fornire un’immagine ufficiale dei suoi membri alla società che raramente è entrata in contatto con la zarina o le granduchesse.

romanov
La famiglia imperiale russa al completo in una foto ufficiale del 1913: al centro la zarina Alessandra, seduto lo zar Nicola II, con loro i figli Maria, Anastasia, Alessio, Olga e Tatiana

In questi anni di relativa calma sono in pochi a presagire il disastro che arriverà l’anno dopo, con lo scoppio della Grande guerra. Gli economisti pronosticano anzi un roseo avvenire per la Russia e Lenin stesso, dal suo esilio a Ginevra, afferma che probabilmente i “rivoluzionari della vecchia guardia” come lui non vedranno mai la Rivoluzione.

La Rivoluzione arriverà invece presto, nel 1917, e causerà la fine dell’Impero e lo sterminio – oltre ad altre decine di migliaia di persone – di Nicola II e dei suoi familiari.

Il rublo 3° centenario, una commemorativa fra storia e presente

Per il 3° centenario dei Romànov viene anche battuto a San Pietroburgo un raffinatissimo rublo in argento inciso da Victor Smirnov. Il dritto reca il ritratto dello zar Nicola II in primo piano e, dietro di lui, Mikhael Fjodorovich, primo zar della dinastia; il rovescio, l’aquila bicipite coronata con scettro e globo, stemma dell’Impero russo.

In alto, il nominale “rublo” in russo e in basso le date 1613 e 1913. Sul contorno, le iniziali B C dell’incisore, la dizione “argento” in russo e il peso netto di metallo prezioso espresso in antiche unità russe “4 zolotniks e 21 dolyas“.

Il rublo d'argento coniato a San Pietroburgo nel 1913 per il 3° centenario della dinastia dei Romanov con il bel dritto anepigrafe caratterizzato dai due ritratti
Il rublo d’argento coniato a San Pietroburgo nel 1913 per il 3° centenario della dinastia dei Romanov con il bel dritto anepigrafe caratterizzato dai due ritratti

La moneta, che pesa 20 grammi a 900 millesimi per un diametro di 33,65 millimetri, presenta curiosamente un orientamento a medaglia e viene prodotta in 1,5 milioni di esemplari.

Di questi, 1.450.000 sono realizzati con una coniazione standard, “piatta“, mentre i restanti 50.000 presentano i ritratti in una sorta di altorilievo, tanto da farli definire dai numismatici “convessi“. Una sorta, insomma, di moneta-medaglia non pensata tanto per essere disposta in pile ordinate ma per esaltare i ritratti del primo e dell’ultimo dei Romanov.

Sul rublo in argento dell'incoronazione, emesso nel 1896, appare per la prima volta il ritratto di Nicola II Romanov con al rovescio i simboli del potere: la corona, lo scettro, il globo e la spada
Sul rublo in argento dell’incoronazione, emesso nel 1896, appare per la prima volta il ritratto di Nicola II Romanov con al rovescio i simboli del potere: la corona, lo scettro, il globo e la spada

Dall’incoronazione del 1896 all’abdicazione del 1917

Altre due monete da un rublo segnano la storia dell’ultimo zar di tutte le Russie e hanno la stessa metrologia di quello commemorativo emesso nel 1913.

Il primo risale al 1896, celebra l’incoronazione di Nicola II e al barbuto ritratto giovanile del sovrano abbina un’iscrizione che recita “Per grazia di Dio Nicola II imperatore e autocrate di tutte la Russie incoronato a Mosca anno 1896“. Al rovescio la corona, il globo crucigero e, incrociate, lo scettro imperiale e la spada. Ne furono coniati 190.845 pezzi.

romanov
“Sic transit gloria mundi”: nel 1917 anonimi oppositori festeggiano l’abdicazione dell’ultimo zar punzonando con un’iscrizione celebrativa quella che, fino ad allora, era un’effigie quasi sacra

Il secondo, invece, non ha una tiratura ufficiale e, anche per la sua particolarissima origine, è molto raro e interessante. Si tratta di un normale rublo con al rovescio l’aquila bicipite – l’esemplare che vi mostriamo è datato 1898 – che viene punzonato in un momento cruciale della storia russa, pochi mesi prima della Rivoluzione d’ottobre.

L’iscrizione nella contromarca – apposta, nemmeno a dirlo, proprio sul ritratto dell’ultimo Romanov – “celebra” infatti l’abdicazione di Nicola II del marzo 1917 mentre il contro punzone “cancella”, di fatto, l’aquila imperiale al rovescio.

Divenuti dei semplici cittadini di un paese in piena rivoluzione, i membri della ex famiglia imperiale furono poi uccisi dai bolscevichi a Ekaterinburg, il 17 luglio del 1918.